La foratura è una tipologia di lavorazione per asportazione di truciolo con cui si possono eseguire dei fori nel materiale (oppure è possibile modificare la forma e le dimensioni dei fori stessi) grazie ad un utensile dotato di moto di taglio rotatorio e che compie l’avanzamento in direzione dell’asse del moto di taglio.
Tipologie di foratura
La foratura permette di realizzare le seguenti tipologie di foro:
Nella tabella che segue sono elencati i principali procedimenti per la lavorazione dei fori :

centratura individuazione dell’asse del foro

foratura circolare del pieno

allargatura, adoperata per ingrandire o profilare un foro già esistente

alesatura cilindrica e conica, che consente di rifinire una superficie interna cilindrica o conica, asportando un leggero sovrammetallo, in modo tale da ottenere elevata precisione dimensionale, geometrica e una buona finitura superficiale

lamatura che consente di effettuare la spianatura di superfici ortogonali all’asse di rotazione del movimento di taglio

svasatura che impiega un utensile profilato per produrre superfici di rivoluzione interne, definite dal profilo dei taglienti

maschiatura